Dono non so per chi ma so perchè
Roma – Tor Vergata: “Dono, non so per chi ma so perché” è un progetto che abbraccia tutto l’ateneo di Tor Vergata e il Policlinico nella sua attività di reclutamento come Polo IBMDR.
Sono in programma una serie di seminari informativi volti alla diffusione della cultura del dono tra tutti gli studenti che frequentano l’università, il più importante si svolgerà il 24 novembre 2021 presso la facoltà di medicina e chirurgia, aula Fleming, dalle ore 15:00
Interverranno medici e professori che svolgono la loro attività quotidianamente nei reparti di ematologia, trasfusionali e di trapianto di midollo osseo. Tra loro la Professoressa Maria Ilaria Del Principe che, insieme alla neo dottoressa Romina Rose Pedone e alla studentessa di medicina Gaia Omobono, ha fortemente voluto questa serie di interventi in tutte le facoltà dell’università per far sì che tutti gli studenti vengano a conoscenza della possibilità di salvare vite attraverso il dono.
Nel 2020, durante la pandemia, un ragazzo di nome Andrea è stato ricoverato al Policlinico con la diagnosi di Leucemia Linfoblastica Acuta, dopo poco tempo i medici hanno optato per effettuare un trapianto di midollo osseo, questo significa che bisognava trovare un donatore compatibile con lui. Purtroppo le possibilità di trovarlo non erano alte, infatti in media, solo una persona su centomila risulta compatibile con un paziente. Per questo motivo è importante incrementare il numero di potenziali donatori nel registro italiano; per far sì che ogni paziente trovi il suo angelo donatore per poter effettuare il trapianto e tornare ad una vita normale.
Andrea quindi ha aiutato ADMO nella ricerca di nuovi ragazzi da iscrivere al registro, scrivendo sui social, facendo appelli per la donazione non solo per se stesso, ma soprattutto per gli altri, perchè ha sempre pensato che aiutando il prossimo si possa salvare anche se stessi. Purtroppo la malattia ha continuato la sua evoluzione senza attendere l’arrivo del match giusto e Andrea ci ha salutati lasciando un testamento dove chiedeva ai genitori, ad ADMO, a tutti quelli che hanno in qualche modo avuto l’occasione di conoscerlo o di sentire la sua storia, di continuare nell’attività di ricerca del tipo giusto per tutti i pazienti di oggi e di domani.
Si parlerà quindi di questa terribile malattia, che miete ancora tante, troppe vittime, anche in età giovane. Si discuterà sulle nuove terapie che la scienza ha trovato, si parlerà ai cuori dei ragazzi per chiedere loro di tendere una mano e capire la loro unicità, perchè ognuno di loro può essere l’arma giusta per combattere la malattia di un fratello genetico che neanche conoscono.
Ringraziamo fin da subito i medici che interverranno: la Dottoressa Maria Ilaria del Principe, il Professore Francesco Buccisano, il Professore Gaspare Adorno e la Dottoressa del Policlinico Umberto I Maria Paola Perrone.
Parteciperanno anche il Dott. Marco Marziali; il papà di Andrea, Alberto Farinacci; la Dottoressa Romina Rose Pedone e la studentessa Gaia Omobono; il presidente dell’Associazione Medstudents Tor Vergata, Chiara Ciccarè; il Presidente di ADMO Lazio, Giulio Corradi e donatori di midollo osseo, pazienti in attesa di trapianto o già trapiantati che testimonieranno con le loro storie di vita.
Evento in collaborazione con Policlinico Tor Vergata, Università Tor Vergata, Medstudents Tor Vergata. Richiesto patrocinio della Presidenza del Consiglio.
Per ADMO Lazio OdV
A.B.