


Servizio Civile Universale con ADMO, le candidature si possono inviare fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025.
CHE COS’È IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?
Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili, ha pubblicato il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero per la presentazione delle domande al Bando di selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare nei progetti legati ai programmi di intervento di Servizio Civile Universale da realizzarsi in Italia e all’estero.
“SCUola di Dono – Seconda Edizione” è il titolo dei progetti presentati da AVIS Nazionale e ADMO, suddivisi per aree geografiche, per un totale di 500 posti a disposizione. I posti disponibili presso le sedi ADMO sono 33 per giovani che vorranno vivere una esperienza unica ed entusiasmante! Nella regione Lazio i posti sono 3 per le sedi di Roma e 2 per la sede di Viterbo.
LEGGI IL BANDO (https://admo.it/wp-content/uploads/2024/12/bando-scu-2024-18_12_2024_def-signed.pdf)
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso che siano in possesso dei seguenti requisiti:
1. Età compresa fra i 18 e i 29 anni non compiuti (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
2. Cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
3. Non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Per maggiori informazioni in merito ai requisiti di partecipazione clicca qui (https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/faq-home/)
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione deve essere effettuata esclusivamente online entro le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.
1. Attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line) direttamente da https://domandaonline.serviziocivile.it
2. Attraverso i siti istituzionali del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, tra cui www.scelgoilserviziocivile.gov.it dedicato specificatamente al bando selezione volontari.
È ammessa la domanda per un solo progetto tra quelli indicati.
Se doveste riscontrare difficoltà nella compilazione, a questo link potete trovare una pratica guida che vi aiuterà a fare tutto nella maniera più corretta e rapida possibile.
L’informativa sulla Privacy, ai sensi del GDPR n. 679/2016, è consultabile cliccando qui.
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE IN ADMO E AVIS
Durata: 12 mesi
Monte ore annuale: 1145
Orario di servizio: 25 ore medie settimanali. L’orario di servizio viene stabilito in relazione alla natura del progetto ed è indicato nel progetto stesso.
Giorni di servizio a settimana: 5
Trattamento economico: ai volontari spetta un compenso di € 507,30 al mese
NOME PROGETTO: SCUola di Dono nel Centro – seconda edizione
CODICE PROGETTO: PTCSU0007224010424NXTX
CODICE SEDE ROMA 217982– Sede principale presso Policlinico Umberto I – viale del Policlinico 155, Roma 00161– 3 volontari richiesti
CODICE SEDE VITERBO 147239– Via Leonardo da Vinci 2/d Viterbo 01100– 2 volontari richiesti
CRITERI DI SELEZIONE
Oltre a verificare i requisiti necessari e le condizioni di ammissione che sono riportate sul testo del Bando e sul sito del Dipartimento, dovrete preoccuparvi di restare informati su modalità, tempi e luoghi di selezione previsti subito dopo la chiusura del bando, che saranno comunicati tempestivamente attraverso il sito avis.it e admo.it i nostri canali social.
Le selezioni avverranno secondo i criteri accreditati dal Dipartimento disponibili riportati qui e riportarti all’interno di ogni scheda progetto.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Consultando il sito admo.it e avis.it e i nostri canali social delle due Associazioni avrete modo di restare al corrente su tutti gli ultimi aggiornamenti sul bando e su modalità, tempi e luoghi di selezione previsti subito dopo la chiusura del bando stessa, in alternativa potete contattare direttamente:
ADMO Lazio sede di Viterbo – 3347765148 – viterbo@admolazio.it
ADMO Lazio sedi di Roma – 3335677430 – roma2@admolazio.it
Link ministeriali di riferimento:
https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/12/bando-ordinario-2024/
https://scelgoilserviziocivile.gov.it/
FAQ: https://admo.it/servizio-civile/