L?IBMDR, il Registro italiano dei donatori di midollo osseo

?

Nel 1989 ? stato avviato, anche in Italia, sulla spinta di diverse societ? scientifiche interessate alla materia, un programma denominato ?donazione di midollo osseo? al fine di reperire cittadini italiani disponibili ad offrire in maniera anonima, volontaria e non retribuita il proprio sangue midollare a favore di pazienti affetti da gravi malattie del sangue.

La motivazione del progetto nasce da alcune consolidate acquisizioni di base:

? il trapianto allogenico di midollo osseo (TMO) rappresenta un trattamento terapeutico di sicura efficacia;

? solamente il 30% dei malati ematologici, eleggibili al TMO, trova all?interno della

propria famiglia (di norma, nella fratria) il donatore compatibile;

? i risultati clinici ottenuti nei trapianti da donatore non consanguineo (MUD ?? marrow unrelated donor) sono, complessivamente, sovrapponibili a quelli da donatore familiare.

Purtroppo, due fattori rendono particolarmente difficoltosa l?attuazione del programma:

? l?indispendabile compatibilit? tra donatore e ricevente ( l?efficacia del TMO, oltre ad essere vincolata a svariati parametri ? patologia di base, precocit? dell?intervento, fase evolutiva della malattia, eventuale protocollo chemioradioterapico, et? e condizioni cliniche del paziente ? ? soprattutto condizionata dall?esistenza di caratteristiche affini, tra i due soggetti, per un particolare sistema genetico chiamato HLA);

? l?elevato polimorfismo della regione cromosomica HLA (l?esistenza di numerosissimi geni ai vari loci che compongono tale regione fa s? che le combinazioni possibili originino milioni di caratteristiche diverse ? fenotipi ? nella popolazione; per questo fenomeno, anche in popolazioni geneticamente omogenee, si riscontrano con rara frequenza soggetti con caratteristiche simili, al di fuori dell?ambito familiare).

Per aumentare la probabilit? di reperire un donatore compatibile sono sorti in tutto il mondo i Registri nazionali. Tali organizzazioni costituiscono dei veri e propri archivi di dati genetici che, collegati tra di loro, rendono accessibile ad un singolo paziente un novero di donatori estremamente ampio. Il Registro italiano dei donatori di midollo osseo (internazionalmente noto come Italian Bone Marrow Donor Registry o IBMDR) ? una struttura similare, formalmente costituita dall?insieme dei Registri regionali, con la finalit? di ?offrire ai pazienti, affetti da malattie ematologiche gravissime, la possibilit? di adire al trapianto di midollo osseo anche in assenza del donatore consanguineo HLA identico, individuando un volontario, estraneo alla famiglia, con caratteristiche immunogenetiche tali da consentire il trattamento terapeutico con elevate probabilit? di successo?.

La realizzazione del compito istituzionale ? affidata al Centro Nazionale di Coordinamento (CNC) che ha sede presso il Laboratorio di Istocompatibilit? dell?Ente Ospedaliero Ospedali Galliera di Genova.

logo_IBMDR_admo

STATISTICHE?

?